PIAZZE, LOGGE, VIE STORICHE

B6B Hotels Camping

Guarino Capello oppure Guerrin Capello è un personaggio di cui si hanno poche notizie. Il nome è senz'altro uno pseudonimo.

Maggiori dettagli

Attigua alla Piazza Plauto, ricorda Lucio Pisone, il leggendario eroe sarsinate che uccise, a Canne, il cavallo di Annibale. Lungo il suo perimetro si affaccia il palazzo dell'ex Seminario cha dal fronte della piazza lascia intravedere i giardini interni.

Maggiori dettagli

La grande piazza del paese, dedicata a Tito Maccio Plauto (il grande commediografo latino che a Sarsina ebbe i natali nel 254 a.C.) è sempre stata in ogni epoca il luogo d'incontro dei sarsinati ed accoglie piacevolmente turisti e visitatori.

Maggiori dettagli

La strada è intitolata ad un importante personaggio sarsinate vissuto verso la fine del I secolo, all'epoca dello splendore romano. Cesio Sabino, della nobile famiglia reatina dei Flavi, fu amico di Traiano e Marziale e, assurto all'importante carica di magistrato edile di Sarsina, abbellì la sua città di edifici in pietra e in marmo.

Maggiori dettagli

Salvatore Aurigemma era un illustre archeologo che negli anni dal 1927 al 1930 ha diretto i lavori di scavo nella necropoli di Pian di Bezzo, dove sono stati trovati i grandi monumenti funerari e ha studiato la necropoli stessa.

Maggiori dettagli

L'itinerario archeologico si conclude, passando sotto la "galleria della cupola", nella moderna piazza San Francesco (terrazzata su di un comodo parcheggio), che permette di avvicinare lo sguardo all'abside della cattedrale e agli interni dei ricordati "torricini" vescovili.

Maggiori dettagli