LOCALITA

B6B Hotels Camping

Linaro è una delle più antiche località della valle del Borello e del comune di Mercato Saraceno.

Maggiori dettagli

Monte Castello (Castrum Montis Castelli), piccolo borgo rurale, è una frazione a pochissimi chilometri dal centro storico.

Maggiori dettagli

Risalendo dal centro storico, verso S. Damiano, all'inizio di via di Roma, una strada, sulla sinistra sale lungo il crinale che separa la valle del Savio da quella del Borello e alla sua sommità si trova l'abitato di Ciola.

Maggiori dettagli

La storia di Serra è quella di un territorio aspro e difficile ricco di un fascino antico quanto il mondo, ma povero di risorse economiche che consentano di preservarlo da un ineluttabile abbandono da parte delle poche famiglie che ancora vi risiedono

Maggiori dettagli

Mercato Saraceno si è sviluppato su un antico insediamento del XII secolo, sulla sponda sinistra del fiume Savio. E' ricordato come luogo di mercati fin dai tempi remoti.

Maggiori dettagli

All'inizio del cristianesimo Tornano era sede di una Pieve, poi la vita si spostò nel castello costruito nel XIII secolo, come peraltro quello di Serra, che però doveva essere una frazione di quello di Tornano, abitata dal contado. La storia più recente di queste borghi è legata all'attività di estrazione dello zolfo nelle vicine miniere di Perticara.

Maggiori dettagli

Sulla statale, lasciato Montegiusto, sulla destra si giunge all'abitato di Borgostecchi, posto fra il Savio e la statale e poi a Taibo. Anche qui troviamo il nucleo storico nella parte alta, dove era situato il castello e gli insediamenti più moderni in basso.

Maggiori dettagli

Risalendo la valle s'incontra prima l'abitato di S. Romano con un primo nucleo di case, detto S. Romano bassa, adagiate sulla pianura. A destra si sale, con una brusca erta, verso l'abitato storico del quale si hanno già notizie fin dal 1241.

Maggiori dettagli

la frazione di San Damiano conserva una propria, orgogliosa, autonomia. Orgoglio giustificato dalle origini di questo borgo, testimoniate da numerosi ritrovamenti di tombe ed altri reperti romani.

Maggiori dettagli

A due chilometri da Ciola, lungo la strada per la frazione di Musella, c'è la Fonte di San Vicinio, meta di pellegrinaggio.

Maggiori dettagli